Medoacus maior, Brinta, Brandau, Brint…
Tanti nomi, un‘unica via d’acqua
Il Brenta o la Brenta (Medoacus maior, poi Brinta in latino, Brandau in tedesco, Brint in cimbro) nasce dai laghi di Caldonazzo e di Levico, in Trentino Alto Adige, ed è uno dei principali fiumi tra quelli che sfociano nell’alto Adriatico, a nord del Po.
La sua lunghezza complessiva è di circa 174 km che lo colloca al tredicesimo posto in Italia.
L’acqua scava, erode, toglie…e crea
Dai fiumi, l’origine della Laguna
Fino alla piena del 589 la Brenta sfociava assieme al Piave in quella che oggi è la bocca di porto del Lido di Venezia: il primo percorreva il letto dell’attuale Canal Grande, mentre il Piave giungeva dall’attuale canale lagunare di San Felice.
A seguito della rotta, la Brenta sfociò nell’attuale bocca di Malamocco e il Piave prese il corso attuale del Sile; essi lasciarono le terre attorno ai loro vecchi corsi alla mercé delle maree, che li impaludarono, formando l’attuale Laguna di Venezia. (Fonte Wikipedia)