• Periodo

    Da sabato 14 a lunedì 16 luglio 2018

    Da venerdì 20 a domenica 22 luglio 2018

  • Location

    Riva Brenta

Scarica la locandina di tutti gli appuntamenti

Una festa dedicata alla Madonna del Carmine, tra sacro e profano

La Sagra della Madonna del Carmine, si festeggia nelle due settimane centrali di luglio e vede, accanto alle tradizionali ricorrenze religiose, un fitto programma di iniziative.

La Festa in Brenta è diventata ormai un appuntamento atteso, non solo dalla Comunità di Campolongo, ma anche dai paesi vicini e da chi, almeno una volta, ha partecipato alla festa.

Una festa che ha origini lontane

La memoria va a quel 9 settembre 1664 in cui il vescovo santo Gregorio Barbarigo permise la costituzione della Parrocchia di Campolongo. La chiesa fu dedicata Vergine del Carmine, da più di 350 anni, ogni 16 luglio, giorno della Madonna del Carmelo, la nostra piccola comunità festeggia la sua Patrona.

Gli appuntamenti della tradizione sono la messa solenne con la processione e la cena comunitaria per tutte le famiglie, ma i festeggiamenti hanno la loro massima espressione con il programma di eventi della Festa in Brenta.

Sagra paesana, relax e divertimento per tutti

La festa della Madonna del Carmine, molto sentita e partecipata dalla gente del paese, è una delle iniziative annuali che coinvolge il maggior numero di volontari.

La “Festa in Brenta”, la Pesca di Beneficenza e la Pissotta per la Scuola Materna, l’appuntamento Operaestate, la partita di calcio Piassa Vs Viaeti, il concerto del Complesso Bandistico, sono tutte sfaccettature popolari di una comunità viva e unita intorno alla devozione tradizionale verso la propria Patrona.

Nella due settimane centrali di luglio, dal venerdì alla domenica, serate danzanti, concerti, eventi sportivi e degustazioni nello stand gastronomico con tante specialità da gustare.

Lo stand gastronomico

Lo stad gastronomico propone, oltre ai piatti tipici della tradizione, pollo, costicine e salsicce, fagioli in salsa, polenta e patatine fritte, anche un prodotto caratteristico della tradizione vicentina, il baccalà, sapientemente preparato dai nostri cuochi.

Accanto all’area gastronomica tradizionale, viene allestito da qualche anno, un chiosco per la preparazione di aperitivi, dove si possono scegliere birre artigianali, fantastici mojito e tanti altri cocktail.

Operaestate

Dal 2013 Campolongo è entrato a far parte dei luoghi dedicati agli eventi del prestigioso Operaestate Festival Veneto di Bassano del Grappa.

2018 - CI SONO NOTTI CHE NON ACCADONO MAI Vasco Mirandola

In occasione dell’uscita del primo graphic novel dedicato ad Alda Merini, un’inedita forma di spettacolo dove poesia, musica e recitazione trovano un prezioso equilibrio emotivo.

con
Vasco Mirandola
Bottega Baltazar
musiche eseguite del vivo da
Piccola Bottega Baltazar
Giorgio Gobbo voce, chitarra
Sergio Marchesini fisarmonica, piano
Toni De Zanche contrabbasso

Operaestate – Ci sono notti che non accadono mai

2017 - QUEL VENETO DI SHAKESPEARE Andrea Pennacchi

Il progetto, nato in collaborazione con Arteven, mette in scena cinque opere di Shakespeare ambientate in terra veneta. Partendo da qui e dagli strafalcioni geografici di un Veneto dell’immaginazione, Andrea Pennacchi con il musicista Giorgio Gobbo, voce e chitarra della Piccola Bottega Baltazar, danno vita a un racconto comico, dal ritmo incalzante. In un paesaggio d’altri tempi, lungo le rive del Brenta, vanno in scena la vita e l’opera del grande Bardo di Stratford Upon Avon, raccontate giocosamente e senza dimenticare la lezione della commedia dell’arte.

Operaestate – Quel veneto di Shakespeare

2016 - STRAPPATEMPO – La mirabolante avventura della storia della musica Pipa e Pece - Milano Saxophone Quartet

Un’inedita storia della musica: da Mozart ai Queen, da Beethoven ai cori alpini, con il Milano Saxophone 4tet

Operaestate – Strappatempo

2015 - LA VOCE DEL DESIDERIO – storie di anguane Patrizia Laquidara

Una serata di musica e parole per raccontare il paesaggio della Valbrenta richiamandone anche gli echi sonori, la potenza evocativa, attraverso la rilettura di una figura mitologica: l’Anguana. La voce vellutata di Patrizia Laquidara, intervellata dai testi scelti da Enio Sartori, saprà creare atmosfere musicali evocative, presentando alcuni brani del suo album “Il Canto dell’Anguana”, dedicato a queste ammaliatrici donne delle acque, che scavano nel mito e attraversano i secoli fino a giungere a noi

Operaestate – La voce del desiderio

2014 - CHIACCHIERE DI CONTRABBANDO Sandra Mangini

PRIMA NAZIONALE Un progetto dedicato ai tabacchicoltori e ai contrabbandieri che torna in scena a oltre 10 anni di distanza. In seguito  TABACCO, GRAPPA E CIOCCOLATO… PICCOLI PIACERI DEL PALATO

Operaestate – Chiacchere di contrabbando

2013 - MALABRENTA Teatro Bresci / Giacomo Rossetto

Spettacolo vincitore del Premio OFF del Teatro Stabile del Veneto 2011. Una narrazione che va all’origine della più potente organizzazione criminale del Nord Italia dal dopoguerra.

Operaestate – Malabrenta

Informazioni tratte dal sito di Operaestate

Tutti gli eventi…

Filtri evento

Ordina per:

Data

Data

Titolo

Colore

Pubblicazione

Past & Future Events

Tipo di evento:

Tutto

Location dell'evento:

Tutto

Organizzatore evento:

Tutto

Nessun evento

Rimani sempre aggiornato su tutte le novità e gli eventi di Campolongo sul Brenta!

Iscriviti alla nostra Newsletter!

X