Il Vento del Brenta
Periodico della Pro Loco di Campolongo sul Brenta
Un ‘esperimento’ ben riuscito
Quando si è partiti con il primo numero de “Il Vento del Brenta”, nel 1982 l’anno dopo la fondazione della Pro Loco, l’entusiasmo e la curiosità sull’esito di questo esperimento erano molto sentiti.
Ci si proponeva di
mettere a fuoco i fatti più importanti della vita del nostro Paese e della nostra Associazione per portarli a conoscenza di tutti
L’obiettivo che ci si era posto era quello di fotografare la realtà della nostra comunità e riproporla ai residenti e, soprattutto, a coloro che per svariati motivi, avevano lasciato Campolongo.
Per molti anni il Vento è stato improntato in modo da rendelo interessante e fruibili a tutti i lettori, grazie al lavoro di molti redattori, menzioniamo in particolare il prof. Antonio Bonato, che tanto si è speso per la ricerca di materiale storico e culturale sul nostro Paese, e Fiorenzo Vialetto, oltre che dal prezioso supporto, consigli e guida del Direttore Giandomenico Cortese.
Una continua ricerca grafica e di impostazione…
Il Vento, pur mutando nella sua veste grafica, ha sempre avuto una sua precisa fisionomia con uno sguardo al passato e all’attualità.
Da qualche tempo i nostri sforzi sono rivolti ad un suo rinnovamento, finalizzato a dare un tocco più giovanile ed originale ai contenuti.
La nostra ambizione è poter mantenere questo strumento di comunicazione, gestendo il suo nuovo corso in un’era, quella digitale, in cui sembra non esserci più spazio per i prodotti cartacei, convinti che, associato alla nostra comunicazione sul web, possa continuare ad essere un valore aggiunto.
Leggi Il Vento del Brenta in PDF!